TIPOLOGIE E MODALITA' DI COACHING
La norma UNI 11601:2015 classifica diverse tipologie e modalità di Coaching:
Riguarda la vita della persona e può essere utilizzato in ogni aspetto della Vita privata. Ha lo scopo di accompagnare le persone ad elaborare obiettivi ben formati, programmi concreti di cambiamento, auto-sviluppo ed auto-efficacia che vengono verificati direttamente dal cliente/coachee. Spesso richiesto in particolari momenti di cambiamento o di passaggio attraverso le diverse fasi della Vita.
Valorizza e potenzia le competenze di persone più direttamente implicate nei risultati di Business, in piani di Start Up, nella gestione di piccole e medie Imprese (Imprenditori, General Management, Responsabili di Business Unit, Area Commerciale, Account, Liberi Professionisti, ecc…).
Valorizza e potenzia le persone e iruoli sui quali l’Organizzazione decide di investire (Middle Management, Persone chiave, Talenti, ecc…). Il Coach lavora a stretto contatto con il gruppo dirigente dell’Organizzazione, integrando Coaching individuale e Coaching di gruppo, intervenendo su tutti i livelli dell’organigramma aziendale che possono ottenere benefici.
Valorizza e potenzia persone con responsabilità di Direzione (Amministratore Delegato, Direttore Generale, Direttori, ecc…). I benefici riscontrati sono, tra gli altri, una leadership più efficace, una comunicazione più empatica e assertiva, una migliore gestione del tempo, delle priorità e di conseguenza dello stress, migliore capacità di delega e di gestione del proprio team, ecc…
Valorizza e potenzia persone con responsabilità di Direzione (Amministratore Delegato, Direttore Generale, Direttori, ecc…). I benefici riscontrati sono, tra gli altri, una leadership più efficace, una comunicazione più empatica e assertiva, una migliore gestione del tempo, delle priorità e di conseguenza dello stress, migliore capacità di delega e di gestione del proprio team, ecc…
Concentrato sugli aspetti e le competenze della genitorialità, affianca i genitori nel rapporto e nello sviluppo della famiglia.
Supporta gli adolescenti nella conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, delle proprie capacità e della propria vocazione al futuro in ambito privato che scolastico.
Migliora la prestazione sportiva di atleti o squadre. Il Coach affianca lo Staff Tecnico e gli Atleti, sia individualmente che in gruppo, lavorando con delle tecniche di Mental Coaching preparando correttamente gli atleti ad affrontare nelle migliori condizioni il momento della prestazione sportiva.