Coaching

Accoglienza Ascolto Alleanza Autenticità

Il Coaching è un metodo fondato su una partnership relazionale di tipo processuale, è un metodo di sviluppo delle potenzialità personali, è fondato sul presupposto dell’unicità della persona è finalizzato alla crescita ed al cambiamento.

Dove nasce il termine "Coaching"

Con il termine “Coach” in inglese si intende sia Allenatore/Insegnante che Carrozza e quindi il Coaching richiama sia il concetto di Allenamento che quello di accompagnamento da un luogo di partenza ad un altro di arrivo.

Si è arrivati alla parola Coach derivando dal termine francese Coche, Carrozza (derivato a sua volta dall’Ungherese e più precisamente dal nome di un villaggio magiaro Kochs a 70 km a nord ovest di Budapest, dove venivano fabbricate carrozze di qualità). In Italia avevamo il Cocchio che era la carrozza.

La relazione tra Coach e Cliente è una relazione di partnership paritaria e volta a rafforzare l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilità del Cliente.

Per comodità riportiamo le definizioni di Coaching usate dalle 2 associazioni più importanti presenti sul mercato, una italiana AICP , l’altra presente in tutto il mondo ICF.

Secondo ICF (International Coaching Federation)

“Una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale”.

Secondo AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti)

“Il Coaching è prima di tutto una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate.”

Chi sono i Coach Professionisti?

L’attività del Coaching non è regolata da albi professionali, lauree o da percorsi ufficiali con certificazione.
Anzi in Italia le Certificazioni possono rilasciarle solo gli Enti Certificatori e non da scuole o associazioni.

Esistono diverse associazioni che aderiscono dalla legge 4/2013 che appunto  regola le professioni non regolamentate (per esempio oltre ai Coach anche gli Amministratori di condominio).
Di tutte queste associazioni le più importanti, con più iscritti e con una maggiore autorevolezza sono AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti e il capitolo italiano di ICF (International Coaching Federation.

Quindi per esercitare la professione del Coach non occorrono titoli di studio, iscrizioni ad albi o associazioni.

Chiaramente i clienti si affidano ai professionisti che possono dimostrare capacità ed esperienza.
Nel caso di Coach che si iscrivono alle associazioni le stesse possono garantire di rispettare un codice etico e di aver superato una selezione. Infatti per potersi iscrivere alle associazioni, occorre fare dei test di ammissione oppure di aver frequentato un corso con una scuola riconosciuta dall’associazione stessa.

Norma UNI 11601:2015

Il 12 Novembre 2015 la commissione tecnica Servizi ha pubblicato la norma italiana UNI 11601 sulla fornitura di servizi di coaching.

La norma definisce la terminologia e le caratteristiche del servizio di coaching e indica i requisiti per la fornitura di servizi di coaching per:

  • orientare e guidare i fornitori dei servizi;
  • favorire la scelta informata e consapevole da parte degli utilizzatori dei servizi di coaching (individui, gruppi, organizzazioni profit e non-profit).


La norma UNI 11601 non definisce le competenze dei professionisti coach.

La Norma UNI 11601-2015 definisce il Servizio di Coaching e si compone delle seguenti sezioni:
  • Introduzione
  • Scopo e campo di applicazione
  • Riferimenti normativi
  • Termini e definizioni
  • Classificazioni del servizio di Coaching
  • Progettazione e offerta di Coaching
  • Erogazione del servizio
  • Responsabilità
  • Misurazione e valutazione del servizio
  • Bibliografia

La puoi acquistare e scaricare qui: Norma UNI 11601:2015

La definizione di Coaching presente nella norma UNI 11601:2015 è la seguente:

Il Coaching è un processo di partnership finalizzato al raggiungimento degli obiettivi definiti con il Coachee (e con l’eventuale committente).
L’agire professionale del Coach facilita il Coachee nel migliorare le prestazioni professionali e personali mediante la valorizzazione e il potenziamento delle sue risorse, capacità personali e competenze.
Queste influenzano il potenziamento dei risultati e più in generale del benessere del Coachee”.

Tipologie di Coaching descritte nella Norma UNI 11601:2015

Attività Personali

Riguarda la vita della persona e può essere utilizzato in ogni aspetto della Vita privata. Ha lo scopo di accompagnare le persone ad elaborare obiettivi ben formati, programmi concreti di cambiamento, auto-sviluppo ed auto-efficacia che vengono verificati direttamente dal cliente/coachee. Spesso richiesto in particolari momenti di cambiamento o di passaggio attraverso le diverse fasi della Vita.

Concentrato sugli aspetti e le competenze della genitorialità, affianca i genitori nel rapporto e nello sviluppo della famiglia.

Supporta gli adolescenti nella conoscenza di sé e delle proprie potenzialità, delle proprie capacità e della propria vocazione al futuro in ambito privato che scolastico.

Migliora la prestazione sportiva di atleti o squadre. Il Coach affianca lo Staff Tecnico e gli Atleti, sia individualmente che in gruppo, lavorando con delle tecniche di Mental Coaching preparando correttamente gli atleti ad affrontare nelle migliori condizioni il momento della prestazione sportiva.

Attivitò Lavorative

Valorizza e potenzia le competenze di persone più direttamente implicate nei risultati di Business, in piani di Start Up, nella gestione di piccole e medie Imprese (Imprenditori, General Management, Responsabili di Business Unit, Area Commerciale, Account, Liberi Professionisti, ecc…).

Valorizza e potenzia le persone e iruoli sui quali l’Organizzazione decide di investire (Middle Management, Persone chiave, Talenti, ecc…). Il Coach lavora a stretto contatto con il gruppo dirigente dell’Organizzazione, integrando Coaching individuale e Coaching di gruppo, intervenendo su tutti i livelli dell’organigramma aziendale che possono ottenere benefici.

Valorizza e potenzia persone con responsabilità di Direzione (Amministratore Delegato, Direttore Generale, Direttori, ecc…). I benefici riscontrati sono, tra gli altri, una leadership più efficace, una comunicazione più empatica e assertiva, una migliore gestione del tempo, delle priorità e di conseguenza dello stress, migliore capacità di delega e di gestione del proprio team, ecc…

Valorizza e potenzia persone con responsabilità di Direzione (Amministratore Delegato, Direttore Generale, Direttori, ecc…). I benefici riscontrati sono, tra gli altri, una leadership più efficace, una comunicazione più empatica e assertiva, una migliore gestione del tempo, delle priorità e di conseguenza dello stress, migliore capacità di delega e di gestione del proprio team, ecc…

Il Coach è un Facilitatore, un Alleato ed un Allenatore del Cambiamento.

La Relazione di Coaching

Il Coach si relaziona alla “Persona in quanto tale” e non come ad un portatore di un Problema.

Il Coaching, a differenza di altre professioni, non lavora sul passato se non per cercare le potenzialità o i talenti del Cliente usati in passato. Il Coach lavora sul futuro tramite la definizione di Obiettivi ben formati e affianca il cliente nel percorso per il raggiungimento dei Risultati, per farlo offre una metodologia di Coaching e degli Strumenti. 

Il fine ultimo di un Coach  sono la Consapevolezza, l’Autoconsapevolezza e la Responsabilità del proprio percorso lavorativo e personale.

Per chiarire cosa vuole dire essere focalizzato sulla Persona spesso si usano le 4A del Coaching:

ACCOGLIENZA
Assenza di Giudizio, Rapporto sereno e consapevole con il tempo, Capacità Empatica

ASCOLTO
Il silenzio dell’ascolto, Domande finalizzate alla consapevolezza, Feedback e restituzioni senza giudizio

ALLEANZA
Il Coach non ha come obiettivo quello del cliente, ma la consapevolezza e l’attenzione al metodo di Coaching

AUTENTICITÀ
Il Coach è autentico e sincero, accoglie e ascolta il Cliente, offrendo vicinanza senza interessi sulle sue scelte finali.

Modalità di Coaching

COACHING ONE-TO-ONE

Le sessioni di Coaching di solito hanno una durata che va da 60 minuti o di più, in base al tipo di sessione. In ogni caso la durata, il numero di sessioni viene deciso in accordo tra il Coach e il Cliente. 

TEAM COACHING

Il Team Coaching serve a far passare i singoli membri di un gruppo da una visione centrata sulle proprie competenze e modi di pensare, ad una visione d’insieme utile allo sviluppo e all’incremento della performance di Squadra.

GROUP COACHING

Il Group Coaching è particolarmente efficace in piccoli gruppi di persone, ogni individuo ha un proprio obiettivo di sviluppo personale e/o professionale e il Coach fa leva sul prezioso contributo di tutti i partecipanti.

Cosa puoi ottenere con il Coaching?

Cosa NON è il Coaching

Come funziona un percorso di Coaching?

  • Il Coaching è Efficace quando avviene tramite una richiesta da parte del Cliente chiamata “Domanda di Coaching”.
  • La Domanda di Coaching rappresenta un Obiettivo o Miglioramento che il Cliente vuole raggiungere.
  • Prima di iniziare il percorso, viene effettuata una Sessione gratuita chiamata Sessione Zero o Intake Session in cui vengono spiegate tutte le caratteristiche del Coaching e del relativo percorso e viene verificata e sviluppata la Domanda di Coaching.
  • Se tutto è chiaro, e il Cliente e il Coach hanno stabilito una relazione di partnership valida, si può partire con un percorso che può durare 3 o più sessioni in base al tipo di Obiettivo e che viene concordato tra Cliente e Coach.
  • La finalità di un percorso di Coaching è quella di lavorare e migliorare la Consapevolezza, Autoconsapevolezza e Responsabilità del Cliente verso l’obiettivo desiderato

Tutti i nostri Coach aderiscono al Codice Etico ICF e alla Carta Etica AICP.
Investi oggi per creare un domani migliore: il futuro ti aspetta!

Se ti interessa il Coaching contattaci

Scrivi qui la tua richiesta

error: Content is protected !!