Coaching

Accoglienza  Ascolto  Alleanza  Autenticità

Il Coaching è un metodo fondato su una partnership relazionale di tipo processuale, è un metodo di sviluppo delle potenzialità personali, è fondato sul presupposto dell’unicità della persona è finalizzato alla crescita ed al cambiamento.

Dove nasce il termine "Coaching"

Con il termine “Coach” in inglese si intende sia Allenatore/Insegnante che Carrozza e quindi il Coaching richiama sia il concetto di Allenamento che quello di accompagnamento da un luogo di partenza ad un altro di arrivo. Si è arrivati alla parola Coach derivando dal termine francese Coche, Carrozza (derivato a sua volta dall’Ungherese e più precisamente dal nome di un villaggio magiaro Kochs a 70 km a nord ovest di Budapest, dove venivano fabbricate carrozze di qualità). In Italia avevamo il Cocchio che era la carrozza. La relazione tra Coach e Cliente è una relazione di partnership paritaria e volta a rafforzare l’autonomia, la consapevolezza e la responsabilità del Cliente. Per comodità riportiamo le definizioni di Coaching usate dalle 2 associazioni più importanti presenti sul mercato, una italiana AICP , l’altra presente in tutto il mondo ICF.

Secondo ICF (International Coaching Federation)

“Una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale”.

Secondo AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti)

“Il Coaching è prima di tutto una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate.”

L’attività del Coaching non è regolata da albi professionali, lauree o da percorsi ufficiali con certificazione. Anzi in Italia le Certificazioni possono rilasciarle solo gli Enti Certificatori e non le scuole o le associazioni.
Esistono diverse associazioni che aderiscono dalla legge 4/2013 che appunto  regola le professioni non regolamentate (per esempio oltre ai Coach anche gli Amministratori di condominio). Di tutte queste associazioni le più importanti, con più iscritti e con una maggiore autorevolezza sono AICP (Associazione Italiana Coach Professionisti) e il capitolo italiano di ICF (International Coaching Federation).
Quindi per esercitare la professione del Coach non occorrono titoli di studio, iscrizioni ad albi o associazioni. Chiaramente i clienti si affidano ai professionisti che possono dimostrare capacità ed esperienza. Nel caso di Coach che si iscrivono alle associazioni le stesse possono garantire di rispettare un codice etico e di aver superato una selezione. Infatti per potersi iscrivere alle associazioni, occorre fare dei test di ammissione oppure di aver frequentato un corso con una scuola riconosciuta dall’associazione stessa.

Il Coach è un Facilitatore, un Alleato ed un Allenatore del Cambiamento.

La Relazione di Coaching

Il Coach si relaziona alla “Persona in quanto tale” e non come ad un portatore di un Problema.

Il Coaching, a differenza di altre professioni, non lavora sul passato se non per cercare le potenzialità o i talenti del Cliente usati in passato. Il Coach lavora sul futuro tramite la definizione di Obiettivi ben formati e affianca il cliente nel percorso per il raggiungimento dei Risultati, per farlo offre una metodologia di Coaching e degli Strumenti. 

Il fine ultimo di un Coach  sono la Consapevolezza, l’Autoconsapevolezza e la Responsabilità del proprio percorso lavorativo e personale.

Per chiarire cosa vuole dire essere focalizzato sulla Persona spesso si usano le 4 A del Coaching:

ACCOGLIENZA Assenza di Giudizio, Rapporto sereno e consapevole con il tempo, Capacità Empatica

ASCOLTO Il silenzio dell’ascolto, Domande finalizzate alla consapevolezza, Feedback e restituzioni senza giudizio

ALLEANZA Il Coach non ha come obiettivo quello del cliente, ma la consapevolezza e l’attenzione al metodo di Coaching

AUTENTICITÀ Il Coach si esprime nella sincerità e nella pienezza dell’Essere Coach, non recita il ruolo del Coach ma offre la sua espressione più autentica offrendo al Cliente la possibilità di sentirsi Accolto, Ascoltato e vicino ad un professionista che non ha interessi sul fine ultimi del Cliente.

Modalità di Coaching

COACHING ONE-TO-ONE

Le sessioni di Coaching di solito hanno una durata che va da 60 minuti o di più, in base al tipo di sessione. In ogni caso la durata, il numero di sessioni viene deciso in accordo tra il Coach e il Cliente. 

TEAM COACHING

Il Team Coaching serve a far passare i singoli membri di un gruppo da una visione centrata sulle proprie competenze e modi di pensare, ad una visione d’insieme utile allo sviluppo e all’incremento della performance di Squadra.

GROUP COACHING

Il Group Coaching è particolarmente efficace in piccoli gruppi di persone, ogni individuo ha un proprio obiettivo di sviluppo personale e/o professionale e il Coach fa leva sul prezioso contributo di tutti i partecipanti.

Cosa puoi ottenere con il Coaching?

Cosa NON è il Coaching

Come funziona un percorso di Coaching?

  • Il Coaching è Efficace quando avviene tramite una richiesta da parte del Cliente chiamata “Domanda di Coaching”.
  • La Domanda di Coaching rappresenta un Obiettivo o Miglioramento che il Cliente vuole raggiungere.
  • Prima di iniziare il percorso, viene effettuata una Sessione gratuita chiamata Sessione Zero o Intake Session in cui vengono spiegate tutte le caratteristiche del Coaching e del relativo percorso e viene verificata e sviluppata la Domanda di Coaching.
  • Se tutto è chiaro, e il Cliente e il Coach hanno stabilito una relazione di partnership valida, si può partire con un percorso che può durare 3 o più sessioni in base al tipo di Obiettivo e che viene concordato tra Cliente e Coach.
  • La finalità di un percorso di Coaching è quella di lavorare e migliorare la Consapevolezza, Autoconsapevolezza e Responsabilità del Cliente verso l’obiettivo desiderato
Ci avvaliamo di Coach Professionisti che aderiscono al Codice Etico ICF – International Coaching Federation (Clicca qui) e/o alla Carta Etica AICP – Associazione Italiana Coach Professionisti (Clicca qui).

Contattaci per essere messo in contatto con un nostro Coach Professionista

Se vuoi diventare tu stesso un Coach Professionista frequenta uno dei nostri corsi

Contattaci per avere più informazioni

error: Content is protected !!